Spedizione gratuita in tutta Italia per ordini sopra i 199€

Servizio di consegna e installazione a domicilio a Milano e in Brianza

Noleggio di impianti audio per feste e eventi

Pioneer VSX-535D e VSX-835D scopriamo le differenze

Facebooktwitterpinterestmail

Differenze tra i Sintoamplificatori AV Pioneer VSX-535D e VSX-835D

Sono arrivati i due nuovi sintoamplificatori AV annunciati da Pioneer, il VSX-535D e il VSX-835D. Questi modelli offrono il supporto per Dolby Atmos e IMAX Enhanced a prezzi contenuti, rendendoli un’opzione interessante per gli appassionati di home theater. Ecco un’analisi dettagliata delle principali differenze tra questi due modelli.

Configurazione dei Canali

  • Pioneer VSX-535D: Questo modello è un sintoamplificatore 8K a 5.2 canali. Significa che può gestire fino a cinque altoparlanti e due subwoofer, fornendo una configurazione ideale per chi desidera una configurazione home theater di base ma potente.
  • Pioneer VSX-835D: Invece, il VSX-835D è un sintoamplificatore 8K a 7.2 canali. Questa configurazione permette di collegare fino a sette altoparlanti e due subwoofer, offrendo un’esperienza audio più coinvolgente e adatta a sistemi home theater avanzati.
Pioneer VSX-535D e VSX-835D

Potenza e Amplificazione

  • Pioneer VSX-535D: Questo modello offre una potenza di 80 watt per canale a 8 ohm o 150 watt a 6 ohm. Può essere configurato in modalità 5.2 o 3.2.2, permettendo di scegliere se utilizzare o meno diffusori di altezza discreta.
  • Pioneer VSX-835D: Questo modello aumenta la potenza a 80 watt per canale a 8 ohm o 165 watt a 6 ohm. Supporta configurazioni 7.2 o 5.2.2, offrendo maggiore flessibilità e opzioni di configurazione, inclusa la possibilità di una seconda zona per i canali di altezza/surround.

Connettività HDMI e HDR

Entrambi i modelli dispongono di quattro ingressi HDMI 2.1a e una singola uscita HDMI con compatibilità ARC/eARC. Queste porte supportano 8K/60Hz e 4K/120Hz, e sono compatibili con i principali formati HDR, tra cui HDR10, HDR10+, Dolby Vision e HLG.

  • Supporto per Videogiochi: I sintoamplificatori sono dotati di funzionalità HDMI 2.1a come VRR (frequenza di aggiornamento variabile), QFT (trasporto rapido dei fotogrammi), ALLM (modalità automatica a bassa latenza) e SBTM (mappatura dei toni basata sulla sorgente), migliorando l’esperienza di gioco.
Pioneer VSX-535D e VSX-835D

Connettività Audio e Bluetooth

  • Pioneer VSX-535D: Include tre ingressi stereo analogici e due ingressi audio digitali (ottico e coassiale). Ha anche un ricevitore Bluetooth integrato per lo streaming musicale da dispositivi mobili.
  • Pioneer VSX-835D: Offre le stesse opzioni di connettività del VSX-535D, con miglioramenti aggiuntivi per supportare una configurazione audio più avanzata. È inclusa un’uscita stereo analogica di seconda zona.

Caratteristiche Audio Avanzate

  • Pioneer VSX-535D: Supporta Dolby Atmos in modalità 3.2.2 e include il Dolby Height Virtualizer per simulare effetti sonori di altezza. Il sistema di calibrazione MCACC ottimizza automaticamente l’audio in base all’acustica dell’ambiente.
  • Pioneer VSX-835D: Oltre a Dolby Atmos, supporta DTSe la modalità IMAX Enhanced, offrendo una qualità audio superiore con standard di prestazione rigorosi. Include anche upmix Dolby Surround, DTS Virtuale Neural, permettendo di scegliere tra diverse modalità di upmix per un’esperienza audio coinvolgente.

Compatibilità e Facilità d’Uso

Entrambi i modelli sono dotati della tecnologia MCACC (Multi-Channel Acoustic Calibration System), che regola automaticamente l’equalizzazione del sintoamplificatore in base all’acustica dell’ambiente specifico. Questa funzionalità rende l’installazione e la configurazione semplici e rapide, garantendo sempre la migliore qualità audio possibile.

Pioneer VSX-535D e VSX-835D

Prezzo e Target di Mercato

  • Pioneer VSX-535D: Questo modello ha un prezzo più accessibile, rivolgendosi a utenti che desiderano un buon compromesso tra prestazioni e costo. È ideale per chi ha bisogno di un sintoamplificatore di qualità senza necessità di configurazioni troppo complesse.
  • Pioneer VSX-835D: Si posiziona in una fascia di prezzo più alta, giustificata dalle maggiori capacità e dalla versatilità aggiuntiva. È rivolto a utenti più esigenti, che cercano il massimo dalle loro configurazioni home theater e sono disposti a investire di più per ottenere una qualità audio superiore e maggiore flessibilità.

Conclusione

In sintesi, la scelta tra il Pioneer VSX-535D e il VSX-835D dipende dalle esigenze specifiche dell’utente. Se cerchi un sintoamplificatore più semplice e meno costoso, il VSX-535D è un’ottima scelta. Tuttavia, se desideri una configurazione più avanzata con maggiore potenza e flessibilità, il VSX-835D rappresenta una scelta superiore, giustificando il prezzo più elevato. Entrambi i modelli offrono la qualità e l’affidabilità per cui Pioneer è conosciuta, ma con differenze chiave che possono influenzare significativamente l’esperienza d’uso

0
Open chat
Ciao! Benvenuto su FaceTheSound.com! Il servizio chat è attivo dal Lunedi al Venerdi dalle ore 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00