Spedizione gratuita in tutta Italia per ordini sopra i 199€

Servizio di consegna e installazione a domicilio a Milano e in Brianza

Noleggio di impianti audio per feste e eventi

Come allestire un impianto audio per una festa

Facebooktwitterpinterestmail

Organizzare una festa di successo richiede un buon impianto audio. La qualità del suono può fare la differenza tra un evento indimenticabile e una serata deludente. In questo articolo, ti guiderò passo passo su come allestire un impianto audio per una festa.

Materiale Necessario

Per allestire un impianto audio, avrai bisogno dei seguenti materiali:

  • Invitati: Un numero indicativo utile a dimensionare la potenza dell’impianto. Indicativamente, dai 2000 ai 5000 watt riescono a soddisfare quasi tutte le esigenze per una festa fino a circa 200-300 persone.
  • Casse attive
  • Subwoofer
  • Cavi di collegamento: Delle misure adatte con connettori XLR (Canon)
  • Mixer
  • Microfono

Procedimento Collegamenti

1. Collegamento dalla Sorgente Musicale

La sorgente musicale è da dove “parte” effettivamente la musica, che può essere una consolle da DJ, un computer, uno smartphone, ecc. Immaginiamo di avere una consolle da DJ con uscite principali dotate di connettori XLR (Canon), uno per il canale destro (DX) e uno per il sinistro (SX).

Dalla Consolle al Subwoofer: Connetti i cavi dalla consolle DJ all’ingresso nel canale 1 del subwoofer, rispettivamente il cavo DX nel subwoofer di destra e il cavo SX nel subwoofer di sinistra.

2. Collegamento dei Satelliti

I subwoofer attivi, adatti a questo scopo, presentano oltre agli ingressi “IN”, delle uscite “OUT” che serviranno per collegare le casse attive, chiamate anche “satelliti”, con un cavo uguale a quello utilizzato per consolle DJ → subwoofer (cavo con connettori XLR).

3. Impostazione dei Volumi

Imposta i volumi dei subwoofer e dei satelliti a ¾ del volume massimo.

Controllo e Accensione

1. Collegamento delle Spine

Una volta collegate le spine alle prese di corrente e i cavi di segnale nei rispettivi ingressi/uscite, puoi procedere all’accensione delle elettroniche.

2. Ordine di Accensione

Rispettare rigorosamente l’ordine di accensione con la regola “da monte a valle”, cioè prima le sorgenti e successivamente le casse.

  • – Accendi prima la consolle da DJ (con il volume master a 0).
  • – Accendi i due subwoofer.
  • – Accendi i due satelliti.

Se avessi dei radiomicrofoni, oltre alla consolle da DJ e un mixer da banco, accenderesti prima i radiomicrofoni, poi la consolle, poi il mixer da banco, poi i subwoofer e infine i satelliti. Sempre prima le sorgenti e con i volumi tutti a 0.

3. Regolazione del Volume

Inizia a riprodurre qualche brano e alza progressivamente il volume fino a raggiungere il livello desiderato/adatto alla situazione.

Sistemi a Colonna

Esistono anche dei sistemi chiamati “a colonna” che semplificano il posizionamento e il setup grazie al modulo dei “satelliti” direttamente integrato alla base che funge da subwoofer senza necessità di ulteriori cavi e prese di corrente.

Come allestire un impianto audio per una festa

Conclusione

Allestire un impianto audio per una festa richiede attenzione ai dettagli e il rispetto di alcune regole fondamentali. Seguendo questa guida, potrai assicurarti che la tua festa abbia un suono eccellente e che i tuoi ospiti si divertano al massimo.

Se sei in procinto di organizzare la tua festa e ti serve un impianto audio per la musica, dai uno sguardo nella nostra sezione noleggi per trovare la soluzione più adatta alle tue esigenze.

0
Open chat
Ciao! Benvenuto su FaceTheSound.com! Il servizio chat è attivo dal Lunedi al Venerdi dalle ore 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00