Spedizione gratuita in tutta Italia per ordini sopra i 199€

Servizio di consegna e installazione a domicilio a Milano e in Brianza

Noleggio di impianti audio per feste e eventi

Come Ascoltare un Giradischi in Multiroom

Facebooktwitterpinterestmail

Come ascoltare un giradischi in multiroom?
Il multiroom audio è un sistema che consente di riprodurre la musica in più stanze di una casa o di un edificio, controllando la riproduzione da un’unica interfaccia. Questo sistema permette agli utenti di ascoltare la stessa traccia musicale in tutte le stanze o di scegliere audio diversi per ogni ambiente.

Come funziona un sistema multiroom audio?

Un sistema multiroom può essere cablato (con cavi che collegano gli altoparlanti a un amplificatore centrale) o wireless (utilizzando Wi-Fi o Bluetooth per la connessione tra dispositivi). Vediamo le tecnologie principali:

  1. Sistemi cablati
  1. Tipicamente utilizzati in installazioni fisse e personalizzate.
  2. Richiedono un amplificatore centrale che distribuisce il segnale agli altoparlanti posizionati nelle diverse stanze.
  3. Offrono una qualità audio elevata e una connessione stabile, ma necessitano di lavori di installazione più complessi.
  4. Sistemi wireless
  1. Utilizzano connessioni Wi-Fi o Bluetooth per trasmettere l’audio tra dispositivi.
  2. Sono più semplici da installare e configurare rispetto ai sistemi cablati.
  3. Permettono di aggiungere facilmente nuovi diffusori all’impianto.
  4. Protocolli e standard utilizzati
    • Wi-Fi: I sistemi come Sonos, HEOS di Marantz e Denon, Bluesound, Yamaha MusicCast e altri usano il Wi-Fi per trasmettere il segnale senza perdite di qualità.
    • Bluetooth: Meno utilizzato per il multiroom, perché ha una portata limitata e degrada la qualità audio.
    • AirPlay 2 (Apple): Consente di inviare audio a più stanze contemporaneamente su dispositivi compatibili.
    • Chromecast Audio (Google): Permette di collegare diffusori compatibili e sincronizzarli tramite l’app Google Home.

Quali sono i vantaggi del multiroom audio?

  • Controllo centralizzato: Tramite un’app su smartphone o tablet è possibile gestire l’audio in tutta la casa.
  • Flessibilità: È possibile ascoltare lo stesso brano ovunque o scegliere musica diversa per ogni ambiente.
  • Qualità audio: I sistemi avanzati garantiscono un suono ad alta fedeltà.
  • Espandibilità: Molti sistemi permettono di aggiungere altoparlanti nel tempo senza dover rifare l’installazione.

UN TEST FATTO DA FACETHESOUND

Benissimo. Ora che abbiamo un background su quanto concerne il multiroom, vogliamo svelarvi quella che per alcuni potrebbe essere una possibilità non scontata:

Come Ascoltare un Giradischi in Multiroom?

Ci spieghiamo meglio.

Se il vostro obiettivo fosse ascoltare la vostra collezione di dischi di vinile e farli risuonare per tutta la casa tramite diffusori wireless la cosa è fattibile.


Per applicare il multiroom non sono costretto a fare streaming sulle piattaforme o usare il bluetooth.
Qualsiasi cosa io stia mandando all’ampli verrà automaticamente girato ai diffusori compatibili con la mia applicazione (heos, music cast ecc.)

Oggi abbiamo fatto un test più nel dettaglio per sperimentare il potenziale dei prodotti Wiim.
Abbiamo utilizzato un Wiim Amp Pro e un Wiim Ultra e abbiamo appurato la seguente cosa:


collegando un giradischi al Wiim ultra è stato possibile ascoltare il suono del vinile da un altra stanza, dove si trovava l’amp, sfruttando la connessione wifi tra i 2 prodotti (sull’app di Wiim basta cliccare l’icona del sync e i 2 prodotti si vedranno automaticamente se connessi alla stessa rete internet).

Unico dettaglio che va segnalato è che si è generata naturalmente una latenza abbastanza significativa (circa 1 secondo).

CONCLUSIONE

è possibile far comunicare 2 prodotti Wiim, posizionati in stanze diverse, per diffondere in multiroom via Wi-Fi qualsiasi segnale (analogico o digitale) ricevuto dal primo Wiim.

Nel caso in cui il secondo Wiim fosse un Amp manderò direttamente il segnale ricevuto alle casse; se invece si trattasse di un Ultra/Pro/Pro Plus manderò il tutto a un amplificatore esterno tramite i suoi output.

Vi alleghiamo qua sotto un piccolo video che potrebbe far capire più facilmente cosa abbiamo fatto

Un bell’esempio di come la tecnologia moderna possa coesistere armoniosamente con i supporti del passato dandogli nuova vita invece che abbandonarli!

Buon ascolto a tutti dal team facethesound

0
Open chat
Ciao! Benvenuto su FaceTheSound.com! Il servizio chat è attivo dal Lunedi al Venerdi dalle ore 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00