Cosa vuol dire HDMI ARC, a cosa serve e le sue applicazioni negli impianti hi-fi




Cosa vuol dire HDMI ARC?
Negli ultimi anni, con la crescente diffusione di TV smart e sistemi audio avanzati, termini come HDMI ARC sono diventati sempre più comuni. Ma cosa significa esattamente HDMI ARC? A cosa serve? E soprattutto, qual è il suo ruolo in un impianto hi-fi moderno?
In questo articolo ti spieghiamo in modo semplice cos’è HDMI ARC, quali vantaggi offre, e come può migliorare la tua esperienza audio, sia in ambito home cinema che in un sistema audio stereo.

Cos’è HDMI ARC?
HDMI ARC sta per Audio Return Channel, ovvero “canale di ritorno audio”. È una funzione disponibile su molte porte HDMI di TV, soundbar, amplificatori e ricevitori AV che consente di inviare l’audio dalla TV a un dispositivo audio esterno attraverso lo stesso cavo HDMI già utilizzato per ricevere il segnale video.
In pratica, con HDMI ARC non servono più cavi ottici o analogici aggiuntivi per far uscire l’audio della TV verso un sistema audio esterno. Tutto passa per un unico cavo HDMI, semplificando cablaggi e connessioni.
A cosa serve HDMI ARC?
Le principali funzioni di HDMI ARC sono:
- Uscita audio dalla TV a un sistema audio: ti permette di ascoltare film, programmi TV o contenuti in streaming con l’audio che esce da una soundbar, un amplificatore o un impianto home theater, anziché dagli altoparlanti integrati del televisore.

- Controllo remoto semplificato: grazie alla tecnologia CEC (Consumer Electronics Control), HDMI ARC consente di controllare il volume del sistema audio con il telecomando della TV, oppure accendere e spegnere i dispositivi insieme.
- Riduzione del numero di cavi: con ARC, un solo cavo HDMI è sufficiente per gestire sia il segnale video che l’audio di ritorno, evitando cablaggi ingombranti e ridondanti.
HDMI ARC e impianti hi-fi: quando è utile?
In un impianto hi-fi, HDMI ARC può essere molto comodo per integrare la TV con il tuo sistema audio stereo o multicanale.
Ecco alcune applicazioni pratiche:
1. Collegare un amplificatore stereo con ingresso ARC

Alcuni amplificatori integrati hi-fi di nuova generazione (come i modelli di Denon, Onkyo, Marantz, Cambridge Audio) includono un ingresso HDMI ARC.
Questo ti consente di:
- – Usare l’amplificatore per ascoltare l’audio della TV senza bisogno di un DAC o di un cavo ottico.
- – Sfruttare la qualità audio dell’impianto stereo anche per contenuti TV, film e serie in streaming.
2. Integrazione con impianti home theater
Se utilizzi un sintoamplificatore AV, ARC semplifica il collegamento con la TV:
- Il segnale audio dei contenuti trasmessi dalla smart TV (YouTube, Netflix, Disney+) può essere trasmesso via ARC all’amplificatore.
- Il tutto senza bisogno di collegare uscite audio ottiche o digitali separate.
3. Connessione a soundbar o diffusori attivi
Le soundbar moderne e alcuni diffusori attivi compatibili HDMI ARC possono essere collegati direttamente alla TV. In questo modo puoi ottenere un suono di qualità superiore, controllato con un solo telecomando.
HDMI ARC vs HDMI eARC: cosa cambia?

Una variante più recente è HDMI eARC (enhanced Audio Return Channel), disponibile sulle TV e amplificatori compatibili HDMI 2.1. Rispetto all’ARC tradizionale, eARC supporta formati audio ad alta risoluzione come Dolby TrueHD, DTS-HD Master Audio e Dolby Atmos in forma non compressa.
Se usi un sistema hi-fi di fascia alta o un impianto home cinema avanzato, eARC ti garantisce la massima qualità audio, purché tutti i dispositivi lungo la catena siano compatibili.
Le nostre Scelte Sul Mercato
AudioQuest Pearl 48
Un cavo HDMI 2.1 che supporta risoluzioni fino a 8K, garantendo una trasmissione del segnale audio e video di alta qualità. I conduttori in rame a grana lunga e l’isolamento in polietilene solido contribuiscono a minimizzare le distorsioni e migliorare le prestazioni.

Chord C-View HDMI
Compatibile con HDMI 2.0, supporta risoluzioni fino a 4K a 60 Hz, HDR, ARC ed è ideale per collegare TV, soundbar, lettori Blu-ray, streamer e console. È costruito con conduttori in rame ad alta purezza, tripla schermatura per ridurre le interferenze e connettori placcati oro per una lunga durata e una connessione affidabile.

Norstone Jura HDMI
Supporta lo standard HDMI 2.0, con risoluzione 4K a 60 Hz, HDR, ARC, 3D e Deep Color, garantendo una trasmissione fluida e precisa del segnale audio/video. È realizzato con conduttori in rame OFC placcati argento, schermatura multipla per ridurre interferenze elettromagnetiche, e connettori placcati oro per una connessione stabile e duratura.

Costruito con conduttori in rame a superficie perfetta (PSC) placcati in argento al 1,25%, che migliorano la trasmissione dei segnali ad alta frequenza, e un isolamento a celle rigide in polietilene per ridurre le interferenze. I connettori placcati oro garantiscono una connessione stabile e duratura.

Conclusione: perché usare HDMI ARC nel tuo impianto?
HDMI ARC è una tecnologia utile e pratica per chi vuole semplificare le connessioni audio tra la TV e il sistema hi-fi, senza rinunciare alla qualità.
Con un solo cavo puoi gestire audio, video e controllo remoto, migliorando l’esperienza quotidiana con la TV, la musica e il cinema.
Se hai un amplificatore compatibile o stai valutando l’acquisto di una soundbar o di un sintoamplificatore, verifica sempre la presenza della porta HDMI ARC (o eARC): può fare la differenza nella versatilità e nel comfort del tuo impianto.