Spedizione gratuita in tutta Italia per ordini sopra i 199€

Servizio di consegna e installazione a domicilio a Milano e in Brianza

Noleggio di impianti audio per feste e eventi

Come regolare il braccio del giradischi? Nozioni di base, funzionamento e prodotti sul mercato

Facebooktwitterpinterestmail

Avete acquistato un giradischi, magari per la prima volta, e state avendo difficoltà nella gestione del braccio?
Vogliamo aiutarvi. Il braccio del giradischi è uno degli elementi più importanti dell’intero sistema analogico: da lui dipende la precisione della lettura del vinile e, di conseguenza, la qualità del suono.
Ma come funziona esattamente? Come si regola? E quali sono i bracci migliori sul mercato? In questo articolo rispondiamo a tutte queste domande.

Come regolare il braccio del giradischi?

Cos’è il braccio di un giradischi?

Il braccio del giradischi (in inglese tonearm) è il componente che collega la testina al corpo del giradischi. Il suo compito è guidare la puntina lungo i solchi del disco con la giusta pressione e angolazione, evitando sia l’eccessiva usura del vinile che l’insorgenza di distorsioni.

Oltre a sostenere la testina, il braccio assorbe vibrazioni, mantiene un bilanciamento costante e regola il tracking della puntina. Le sue caratteristiche meccaniche influenzano direttamente la risposta in frequenza, la separazione dei canali e la fedeltà dell’ascolto.
Pensate anche al fatto che molti marchi costruttori creano dei brevetti per i bracci dei loro giradischi, e tali tecnologie sono spesso il cavallo di battaglia della campagna di vendita dei loro prodotti.

Come regolare il braccio del giradischi?

Tipi di braccio per giradischi

Esistono diverse tipologie di braccio, classificate principalmente per forma e meccanica:

  1. Dritto: presente spesso su giradischi entry-level, è semplice da allineare ma talvolta meno preciso nel tracking rispetto ad altri design.
  2. A S: spesso montato sui giradischi DJ, ha una forma curva simile alla lettera S. Offre un miglior allineamento angolare e una buona distribuzione della massa.
  3. Tangenziale: imita l’angolo di taglio del disco master e mantiene la puntina perfettamente perpendicolare ai solchi. Offre grande precisione ma richiede una meccanica complessa.

Tipi di supporto:

  1. Unipivot e Gimbal: Il primo è più sensibile alle vibrazioni ma molto musicale, il secondo offre maggiore stabilità e semplicità di taratura.
Come regolare il braccio del giradischi?

Come si regola il braccio di un giradischi?

Ogni giradischi ha le sue specifiche, ma i passaggi di base per regolare correttamente il braccio sono:

1. Bilanciamento del braccio

Con la testina montata, il giradischi spento e la levetta dell’alzabraccio abbassata, posiziona il braccio in sospensione libera regolando il contrappeso fino a ottenere l’equilibrio. Il braccio deve restare in orizzontale, né salire né scendere. Questa sarà la vostra “posizione 0”.
Ora – dai un occhio alla ghiera del contrappeso; questa è divisa in 2 parti, e quella davanti si muove indipendentemente dall’altra. Ruota quindi la prima, quella con i numeri/le tacchette, e portala a “0”. In questo modo la posizione 0 è memorizzata e non la perderai più.

Come regolare il braccio del giradischi?

*Se sul tuo giradischi non dovessero esserci numeri o tacchette relative al contrappeso, avrai per forza bisogno di una bilancia.

2. Impostazione della forza di tracciamento (Tracking Force)

Una volta raggiunta la posizione 0, imposta la tracking force, ovvero la forza di lettura indicata dal produttore della testina (es. 1,8 g per Ortofon 2M Red) ruotando la parte dietro della ghiera, quella senza i numeri. Cosi facendo, si muoveranno entrambe le parti della ghiera passando da “0” al peso esatto.

Come regolare il braccio del giradischi?


piccola info aggiuntiva: qualora ti rendessi conto che la testina, suonando, sta “saltando” o “grattando” potrebbe voler dire che il peso applicato è troppo o troppo poco. L’unica cosa che devi fare è aumentare o diminuire la tracking force regolando la ghiera.

*Se sul tuo giradischi non dovessero esserci numeri o tacchette relative al contrappeso, avrai per forza bisogno di una bilancia.

3. Regolazione dell’anti-skating

Serve a compensare la forza che spinge la puntina verso il centro del disco. Di solito si imposta sullo stesso valore della tracking force. (nel caso della 2m Red, sempre 1,8). Questo ovviamente solo se il tuo giradischi presenta un anti-skating a “rotella” regolabile con valori numerici.
Altre volte si può trattare di un anti-skating più “spartano” composto da un piccolo peso con a capo un filo. In tal caso il manuale ti spiegherà esattamente cosa fare, ma la maggior parte delle volta bisognerà semplicemente incastrare il filo in uno dei 3 solchi presenti su un’astina in fondo alla base braccio (spesso il secondo solco nel mezzo) e il gioco è fatto.

Come regolare il braccio del giradischi?

4. Regolazione dell’altezza del braccio (VTA)

Alcuni modelli permettono di regolare l’altezza del braccio rispetto al piatto. Questa pratica porterà lo stilo ad appoggiarsi sul disco con un’angolazione diversa.
Non è necessaria la regolazione, in quanto il giradischi arriverà preimpostato di fabbrica nella maniera standard,. Nonostante ciò, se lo si volesse, si potrebbero provare delle variazioni per portare la testina a cadere sul disco in modi diversi, cambiando di fatto il suono finale.

Come regolare il braccio del giradischi?

5. Regolazione dell’azimut

È l’inclinazione della testina, su asse orizzontale, rispetto alla superficie del disco. Idealmente, la puntina deve toccare il disco in modo perfettamente verticale.

6. Allineamento della testina

Con l’aiuto di una dima (protractor), verifica che la testina sia correttamente orientata rispetto ai due punti nulli della curva di tracciamento.
Le dime utilizzabili sono le tipologie Baerwald, Stevenson o Lofgren.

Come regolare il braccio del giradischi?

I migliori bracci per giradischi sul mercato

Esistono bracci di altissima qualità che possono fare la differenza anche in impianti di fascia media. Ecco alcuni esempi noti tra gli appassionati:

  • Rega RB330
    Il Rega RB330 è uno dei bracci più apprezzati nella fascia media grazie alla sua costruzione monoblocco in alluminio, che assicura rigidità e assenza di giochi meccanici. Progettato per minimizzare le vibrazioni e ottimizzare la tracciatura del solco, include un sistema di cuscinetti ultra precisi con attrito minimo. Perfetto per testine MM e MC leggere, il RB330 garantisce un suono preciso, dinamico e trasparente, ed è spesso montato di serie sui giradischi Rega Planar.
  • Pro-Ject Audio EVO CC
  • Il Pro-Ject EVO CC è un braccio da 9 pollici realizzato interamente in fibra di carbonio, progettato per ridurre al minimo le risonanze e garantire un tracking preciso. Dotato di supporto a cuscinetti di alta qualità e contrappeso regolabile, offre una regolazione fluida del VTA e dell’azimut. È ideale per testine MM e MC, ed è spesso montato su giradischi di fascia media e alta per migliorare dinamica, dettaglio e musicalità.
  • Thorens TP 160
  • Il Thorens TP 160 è un braccio a massa media sviluppato per i giradischi vintage e moderni del marchio svizzero. Con geometria a “S” e supporto su cuscinetti di precisione, garantisce un buon equilibrio tra facilità d’uso e qualità sonora. Compatibile con una vasta gamma di testine, si distingue per il suo design robusto e per la sinergia con i modelli classici Thorens, in particolare quelli delle serie TD 160 e successive.
  • medio-alta.

Conclusione

La regolazione del braccio è una delle operazioni più importanti per ottenere il massimo dal tuo giradischi. Che tu possieda un modello entry-level o un giradischi di fascia alta, imparare a regolare correttamente il braccio ti permetterà di migliorare la resa sonora, prolungare la vita dei tuoi dischi e apprezzare tutta la magia del vinile.

Se questo articolo non ha risposto a tutte le tue domande, o vuoi maggiori informazioni rispetto al meglio sul mercato o altri consigli, contattaci pure!

Ti serve una mano con il settaggio del giradischi? Passa dal nostro showroom di Monza e ti aiuteremo!

0
Open chat
Ciao! Benvenuto su FaceTheSound.com! Il servizio chat è attivo dal Lunedi al Venerdi dalle ore 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00