Differenza tra cuffie chiuse e cuffie aperte
Quando si parla di cuffie, una delle distinzioni fondamentali è quella tra modelli chiusi e aperti. Questa differenza riguarda il design del padiglione, ma ha profonde implicazioni sul tipo di esperienza d’ascolto. In questo articolo analizziamo il funzionamento di entrambe le soluzioni, proponiamo un confronto diretto e presentiamo due modelli in particolare: Sennheiser HD 620S (chiusa) e Sennheiser HD 600 (aperta).
Come funziona una cuffia chiusa

Le cuffie chiuse sono progettate per isolare l’utente dai suoni esterni. Questo avviene grazie a un padiglione posteriore completamente chiuso, che impedisce la fuoriuscita e l’ingresso del suono.
Il driver all’interno del padiglione si muove per generare onde sonore che vengono dirette interamente verso l’orecchio. Non c’è ventilazione sul retro: questo consente di mantenere una pressione costante, migliorando l’impatto dei bassi e riducendo le dispersioni.
I principali vantaggi di una cuffia chiusa sono:
- Isolamento acustico elevato, utile in ambienti rumorosi
- No fuoriuscita: il suono non fuoriesce, ideale per registrazioni vocali
- Bassi più marcati, grazie alla camera sigillata
Tuttavia, possono risultare meno naturali nel soundstage e più affaticanti dopo lunghe sessioni.
Come funziona una cuffia aperta

Le cuffie aperte presentano un padiglione con parte posteriore traforata o a griglia, che consente al suono di fluire anche verso l’esterno. Questo design permette all’aria di muoversi liberamente attorno al driver e produce una risposta più naturale.
Il risultato è un suono più arioso, spaziale e realistico, con una migliore separazione tra gli strumenti e una scena sonora più ampia. Tuttavia, l’apertura fa sì che si sentano anche i rumori ambientali e che le persone vicine possano percepire ciò che si sta ascoltando.
I vantaggi delle cuffie aperte includono:
- Soundstage ampio e naturale
- Maggiore fedeltà nella riproduzione dei dettagli
- Minore affaticamento all’ascolto, grazie a una pressione sonora più equilibrata
Sono perfette per l’uso domestico in ambienti silenziosi, meno indicate per il monitoraggio in studio o in viaggio.
Tabella comparativa: cuffie chiuse vs aperte
Caratteristica | Cuffie Chiuse | Cuffie Aperte |
---|---|---|
Isolamento acustico | Elevato | Basso |
Fuoriuscita del suono | Quasi nulla | Notevole |
Qualità dei bassi | Più presenti, accentuati | Più naturali, meno enfatizzati |
Soundstage | Limitato | Ampio e realistico |
Utilizzo ideale | Registrazione, viaggio, ambienti rumorosi | Ascolto critico, ambienti silenziosi |
Affaticamento all’ascolto | Maggiore | Minore |
Esempio pratico: Sennheiser HD 620S (cuffia chiusa)

La Sennheiser HD 620S rappresenta un unicum nel panorama delle cuffie chiuse: è stata progettata per offrire le prestazioni sonore delle cuffie aperte mantenendo però un’elevata capacità di isolamento. La sua costruzione completamente chiusa è studiata per ridurre al minimo le risonanze del padiglione, senza soffocare la scena sonora o comprimere i dettagli.
Dotata di driver dinamici da 42 mm con magneti ad alta potenza, la HD 620S offre una risposta in frequenza estesa e lineare, ideale per un ascolto audiofilo ma anche per l’uso professionale. La risposta sui bassi è presente ma ben controllata, mentre le medie frequenze mantengono un’eccellente chiarezza. L’immagine stereo è solida e precisa, una rarità per una cuffia chiusa.
Il comfort è assicurato dai cuscinetti in similpelle e dalla fascia imbottita, mentre la struttura in metallo e plastica rinforzata conferisce robustezza e affidabilità.
Specifiche tecniche
- Tipologia: Dinamica, chiusa, circumaurale
- Risposta in frequenza: 6 Hz – 30.000 Hz
- Impedenza nominale: 150 ohm
- Livello di pressione sonora (SPL): 110 dB (1 V RMS)
- Distorsione armonica totale (THD): < 0,05 % (1 kHz / 90 dB SPL)
- Lunghezza del cavo: 1,8 m, rimovibile
- Materiale dei cuscinetti: Pelle artificiale su base poliuretanica
- Peso (stimato senza cavo): circa 320–330 g
- Fissaggio: Circumaurale (around-ear)
- Principio del trasduttore: Dinamico
- Tipo di design: Chiuso
Esempio pratico: Sennheiser HD 600 (cuffia aperta)

La Sennheiser HD 600 è uno dei modelli più apprezzati e longevi nella fascia alta delle cuffie aperte. Lanciata originariamente negli anni ’90, è diventata uno standard di riferimento per ascolto critico, mastering e uso audiofilo, grazie alla sua firma sonora neutra e alla capacità di restituire ogni dettaglio senza colorazioni.
La struttura aperta consente al driver da 42 mm di esprimersi con naturalezza, offrendo una scena sonora ampia, ariosa e tridimensionale. La chiarezza nei medi è straordinaria, mentre le alte frequenze risultano estese ma mai affaticanti. I bassi sono presenti ma controllati, per un equilibrio timbrico ideale in ambito professionale.
I materiali impiegati, come i cuscinetti in velluto e la griglia metallica traforata, assicurano un elevato comfort anche in sessioni di ascolto prolungate. La costruzione è solida ma leggera, con componenti sostituibili per garantire lunga durata.
Specifiche tecniche
- Tipologia: Dinamica, aperta, circumaurale
- Risposta in frequenza: 12 Hz – 40.500 Hz
- Impedenza: 300 ohm
- Livello di pressione sonora (SPL): 97 dB (1 V)
- Distorsione armonica totale (THD): < 0,1 % (1 kHz, 1 V)
- Lunghezza del cavo: 3 m, rimovibile
- Connettore: Jack stereo da 3,5 mm (con adattatore da 6,3 mm)
- Peso: 260 g (senza cavo)
- Principio del trasduttore: Dinamico
- Tipo di design: Aperto
- Fissaggio: Circumaurale
- Campo magnetico: 1,8 mT
Con la HD 600, Sennheiser ha creato una cuffia che ha superato la prova del tempo: precisa, bilanciata e fedele alla sorgente, è ancora oggi una scelta privilegiata per gli ascoltatori più esigenti.
Conclusione
Abbiamo capito quali sono le principali differenze tra cuffia chiusa e aperta. Non ci resta che capire qual’è la nostra necessità e in base a quello scegliere la giusta soluzione. Dobbiamo mixare? Chiusa. Vogliamo solo goderci della musica in casa nel tempo libero? Aperta! Senza escludere la possibilità che ci si possa trovare bene con un modello piuttosto che un altro, per il semplice fatto che si preferisce un suono ad un altro, a prescindere dal tipo di utilizzo.
Noi vi abbiamo dato la teoria, e non ci fermiamo qui. Abbiamo un intero sito dove acquistare la vostra prossima cuffia preferita!