Sennheiser HD 800 S Cuffia Aperta

Sennheiser HD 800 S Cuffia aperta con trasduttore da 56 mm, risposta 4 Hz–51 kHz e comfort premium per un ascolto naturale e dettagliato.

(9 recensioni dei clienti)

1,399.00 1,799.00 - 22%

Paga con:

Carte di pagamento
PayPal
Apple Pay
Google Pay
Con HeyLight dividi l’importo fino a %d rate senza interessi
Pagamento con MastercardPagamento con Visa

Ultimo rimasto!
Spedizione espressa. Consegna stimata 24/48h
Disponibile per ritiro immediato in negozio

COD:0002334-MRC

Descrizione

Sennheiser HD 800 S Cuffia Aperta

Caratteristiche principali

  • Suono firmato Sennheiser per un’esperienza spaziale e naturale con risonanza minima

  • Trasduttore dinamico con radiatore ad anello da 56 mm per un suono naturale e bilanciato

  • Telaio antivibrazioni che limita le oscillazioni e garantisce stabilità nella riproduzione

  • Sistema di assorbimento acustico per ridurre il mascheramento delle frequenze

  • Comfort di lusso con imbottitura in microfibra su padiglioni e archetto

  • Cavo simmetrico ottimizzato con connettori jack placcati oro da 4,4 mm (bilanciato) e 6,35 mm (sbilanciato)

  • Design open-back di riferimento per un ampio spettro sonoro

  • Bobina da 40 mm per un audio pulito e definito

  • Elemento inerte di smorzamento sull’archetto per ridurre le vibrazioni trasmesse

  • Design ultra-ergonomico con archetto regolabile in metallo e padiglioni articolati a doppio asse

  • Materiali pregiati e componenti in metallo nero opaco per un’estetica elegante e moderna

  • Lavorazione artigianale sviluppata in Germania e realizzazione di precisione nello stabilimento Sennheiser in Irlanda

L’esplorazione del suono

Dopo aver lanciato il modello che le ha precedute, l’HD 800, Sennheiser si è imposta la sfida di scomparire completamente dall’ultimo anello della catena dell’audio.
Il suo obiettivo era quello di fornire un’acustica così immersiva da far dissolvere la coscienza dell’ascoltatore nella prospettiva dell’autore.
Preso singolarmente, ogni componente delle HD 800 S è di livello mondiale.
Ma a creare il suono inconfondibile delle HD 800 S non sono i suoi singoli componenti: è la sinergia di tutti.

Un anello che si sente

Sfrutta il vantaggio cruciale di un trasduttore con diaframma ampio, ossia la distribuzione dell’aria, senza perdere la rigidità che influisce positivamente sui tempi di riposo e di risposta.
Non c’è un singolo elemento di fissaggio sulla circonferenza esterna del trasduttore, ma entrambi i bordi esterni e interni dell'”anello” sono fissati all’unità drive.
La bobina mobile stimola il diaframma, collegato alla scanalatura a forma di V che si trova vicino al centro dell’anello.
La bobina mobile è lunga 40 mm ed è avvolta in fase di produzione per garantire che la forma e la consistenza siano conformi agli standard più elevati.

La solidità di una roccia

Ogni trasduttore è prodotto, testato e misurato con la tolleranza più rigorosa, per garantire fin da subito le prestazioni più affidabili.
Anche la rete d’acciaio che si trova nel deflettore è stata abbinata e integrata con l’obiettivo di garantire la massima coerenza, in quanto contribuisce a ridurre al minimo le dissonanze nella gestione delle onde sonore in movimento.
Ogni modello HD 800 S include il diagramma con la risposta in frequenza specifica dei suoi trasduttori perfettamente accoppiati; non vengono risparmiate risorse per aiutarti a recuperare i dettagli più critici da ogni angolo della tua collezione musicale.

Un piacere ergonomico

Ogni punto di contatto è dotato di una morbidissima imbottitura in microfibra, mentre i materiali appositamente studiati riducono il peso e la pressione indesiderata.
Ogni padiglione è dotato di un’articolazione a doppio asse: non appena le indosserai, le cuffie HD 800 S si adatteranno istantaneamente e senza sforzo alla tua specifica struttura.
Il risultato è una sessione di ascolto straordinaria, che non ostacola in alcun modo la tua passione per la riproduzione del suono ad alta fedeltà.

Cosa c’è nella scatola

  • HD 800 S
  • Cavo con jack da 6,35 mm
  • Cavo con jack bilanciato da 4,4 mm
  • Manuale

Scopri il modello chiuso: HD 820

Specifiche tecniche

  • Risposta in frequenza (cuffie): 4 Hz – 51.000 Hz

  • Livello di pressione sonora (SPL): 102 dB (1 V)

  • Impedenza: 300 Ω

  • Distorsione armonica totale (THD): < 0,02 % (1 kHz, 1 Vrms)

  • Lunghezza cavo: 3 m

  • Adattatori inclusi: jack stereo da 1/4″ (6,35 mm) sbilanciato, 3-pin da 4,4 mm bilanciato, 5-pin

  • Principio del trasduttore: dinamico, open-back

  • Peso: 330 g

  • Tipologia di fissaggio: circumaurale

  • Campo magnetico: 10,5 mT

9 recensioni per Sennheiser HD 800 S Cuffia Aperta

  1. francesco de falco (proprietario verificato)

    Il punteggio più appropriato sarebbe 4,5 stelle.
    Rapporto qualità prezzo molto buono.
    Arrivo a questa cuffia dopo aver provato per una settimana l’Ananda di Hifiman, altro ottimo prodotto. L’Ananda possedeva il suono più trasparente e riposante che abbia mai sentito, con un ottimo dettaglio e un buon soundstage. Perché allora l’ho restituita e ho preferito la Sennheiser?
    Non tanto per il soundstage più ampio e profondo della 800s. Il dettaglio è ugualmente buono per entrambe e il suono dell’Ananda è forse anche più rilassante. Ma la 800s ha una presenza strumentale e un realismo nel timbro dei vari strumenti dell’orchestra nettamente superiori. Ci si sente più coinvolti a livello fisico ed emotivo. Con l’Ananda il suono dell’orchestra (soprattutto degli archi) si libra un po’ irrealisticamente a una certa distanza da te e il timbro degli strumenti a volte sembra leggermente artefatto o addomesticato; con la 800s l’orchestra possiede timbri molto più simili a quelli di un ascolto live e si vive un’immersione più profonda nell’esperienza sonora (suono caldo, ma dettagliato). Questa è una recensione basata su una prima giornata di ascolto. L’aggiornerò dopo un rodaggio di almeno una settimana.

  2. francesco de falco (proprietario verificato)

    Aggiorno la mia recensione del 18 gennaio dopo il rodaggio della cuffia:
    Premetto che, se fosse per me, acquisterei almeno tre cuffie: una dinamica come questa Sennheiser, una magneto-planare come la Arya, una elettrostatica Stax (per ascoltarle con brani musicali differenti). Per motivi pratici ed economici sono stato costretto a fare una scelta. Questa 800s rappresenta per me (che ascolto principalmente musica orchestrale, solistica, operistica, da camera e un po’ di gruppi rock/pop) il miglior compromesso possibile. Dopo il rodaggio, le caratteristiche principali sono rimaste le stesse, ma il dettaglio e il palcoscenico sonoro sono aumentati. La sua dote che apprezzo maggiormente è forse quella del realismo timbrico: con registrazioni di qualità sembra di avere gli strumenti davanti. Necessita di buone registrazioni, altrimenti la sua capacità di dettaglio può rendere gli acuti troppo duri (invece con registrazioni adeguate sono assolutamente cristallini e la fatica di ascolto diviene praticamente inesistente). Altamente consigliata.

  3. francesco antonini

    Anzitutto ringrazio il Team di FaceTheSound e in particolare Davide che mi ha seguito con pazienza durante l’acquisto dal loro portale web.
    Premetto che mi accingo a recensire queste cuffie dopo essermi preso circa una ventina giorni per provarle e confrontarle con quelle che ho già nella mia collezione.

    SETUP:
    Le prove sono state fatte con musica liquida riprodotta via usb da Mac Mini, che esegue Roon in modalità di controllo esclusivo delle periferica, collegato a un DAC Topping D70S con due processori AK4497 precedenti all’incendio della famosa fabbrica.
    Il DAC è collegato con connessioni totalmente bilanciate XLR all’amplificatore Sennheiser HDV820.

    Review:
    Nel confronto diretto tra le mie Beyerdynamics DT 1990 PRO e le Sennheiser HD 800S su uno stesso brano strumentale dei The Piano Guys “Celloopea” dove risonano violoncelli, violini, basso e batteria, entrambe sono molto ben definite sulla gamma alta e media, ma le DT1990 non hanno il palcoscenico delle HD800S e i bassi mi sembrano resi meglio nelle HD800S.
    Con le HD800S si ha l’impressione di essere veramente di fronte agli strumenti, che sono resi in modo molto più veritiero. Le DT1990 sono cuffie monitor decisamente raffinate ma più analogiche , il suono che ne esce nel complesso mi ha convinto meno delle HD800S pur avendole usate per molto tempo.
    Con le HD800S c’è più melodia, il suono è più diffuso, sembra provenire da un campo più aperto e la musica è più godibile. Ho fatto il confronto collegandole entrambe in single end all’amplificatore HDV820 senza modificare nulla nel setup, alternandole.
    Per le HD800S passando al collegamento con masse separate e connessione pentacon si avverte un aumento della musicalità e del volume, come se arrivassero più amperé ai drive, in generale mi sembra che la cuffia suoni meglio. Ho provato più volte e sembra proprio che con la connessione a masse separate l’amplificatore abbia la capacità di migliorare la resa generale della melodia. Forse lo stadio “bilanciato” a masse separate è più curato, fatto sta che lo preferisco.
    In generale l’accoppiata HD800S e HDV820 mi sembra proprio un matrimonio perfetto.
    Per quello che riguarda il comfort le HD800S sono semplicemente perfette, non scaldano, non pesano, non stringono, anzi forse tenderebbero a “scappare” un po’, ma nulla di drammatico, se non si pretende di scatenarsi con le cuffie indosso.
    L’unico aspetto negativo che ho trovato sono i due jack lato driver: piuttosto difficili da rimuovere e montare. Si rischia tutte le volte di strisciare la cuffia o di danneggiarla, consiglio di lasciarli inseriti e tenere la cuffia collegata al cavo senza però piegare quest’ultimo troppo quando lo si avvolge, come consigliato dalla Sennheiser.

    Nei brani cantati del genere jazz, come in “Romantic” di Mario Biondi, la voce di Mario viene resa con naturalezza nella sul graffiante ruggito, ma in modo più intimo, a contrasto con gli strumenti che arrivano dal campo diffuso del palcoscenico.
    In “assieme a te non ci sto più” di Malika Ayane invece tutto assume una melodia diffusa e aperta, anche la voce dell’artista.

    Nel rock classico live, come in “An Italian Charade” di Bruce Springsteen, nonostante la registrazione non sia delle migliori, si ha la sensazione di essere proprio in live durante il concerto, naturalmente appena si passa a file di qualità hires è lì che la cuffia e l’ampli sanno tirare fuori dettaglio, definizione e naturalezza guduriosi, mixati con un palcoscenico invidiabile che fa percepire tutto più melodioso e realistico.

    Le ho confrontante anche con le mie Hifiman Sudara in single end ma non c’è partita, sono molto equilibrate, fin troppo, a me sembrano togliere parte della dinamica a favore di una linearità incredibile, non affaticano mai con i loro alti, ma nel confronto con le HD800S quest’ultime mi danno molto più piacere d’ascolto con la loro melodia tridimensionale.

    In definiva un acquisto decisamente consigliato per il livello di assoluto riferimento.

  4. marcoh4fs (proprietario verificato)

    Il team di FaceTheSound sono stati disponibilissimi e gentili nello spiegarmi ogni dubbio riguardante il contenuto della confezione e gli aggiornamenti di Sennheiser effettuati nel nuovo modello HD800s prodotto in Irlanda.
    Posso dire con chiarezza che queste cuffie si avvicinano il più possibile al termine: Completezza, si ha una continua sensazione di stupore e calore; cosa molto curiosa dato che ero preparato ad un ascolto con picchi nella gamma dai 6k/8k che tanto si parlava negli anni, ma con mio piacere posso dire che non Esistono, o almeno non in questa versione, ho approfondito bene la questione e credo sia dovuta alla nuova accordatura studiata in Irlanda con il risultato di un suono più tangibile e pieno.
    Probabilmente sarà il tempo a decretare se questa cuffia è veramente il punto finale raggiungibile, nel mentre si confronta, studia e analizza, ancora e ancora.

  5. lroxy68 (proprietario verificato)

    Solito ottimo servizio di spedizione, la cuffia è arrivata a casa in 2 giorni lavorativi.

    Le HD800S sono cuffie eccezionali, rendono al meglio con una amplificazione dedicata di pari livello, meglio se in bilanciato. Cavi forniti di ottima fattura, anche se sul bilanciato avrei preferito il connettore XLR (mi dà un’impressione più “pro”) e non il 4.4mm.
    Leggermente enfatizzate in gamma acuta, ma questo contribuisce positivamente a creare un sound stage impressionante. Per il resto, gamma bassa e medie naturali e semplicemente perfette.
    Ho provato altre cuffie di pari livello, ma le Sennheiser nel complesso sono più equilibrate, e non enfatizzano i bassi in modo innaturale.

  6. parrinello.a (proprietario verificato)

    Possedute 4 anni fa, poi vendute alla ricerca senza fine della cuffia perfetta. Ho avuto Susvara, Diana v2, tutte le meze, Sony z1r, Denon d9200, Focal Radiance e tante altre ma alla fine ho trovato pace con la DCA Stealth, convinto che una cuffia deve essere chiusa per non perdere i vantaggi di una cuffia, isolamento in uscita ed entrata. Tuttavia, allo scopo di ascoltare il mio piano digitale e allo stesso tempo ascoltare la mia voce, sono andato alla ricerca di una cuffia aperta dal suono molto aperto, a questo punto la scelta è stata obbligata, l’ever green 800s, il piano sembra di suonare dal vivo e riesco a sentire la mia voce in modo molto naturale. Ovviamente non collego le 800s all’uscita del piano, il piano è collegato tramite cavi xlr all’ampli Holo Audio Bliss. Ho confrontato il Bliss al Cayin C9 nell’ascolto di musica, di per se il C9 rende giustizia alle 800s dando anche più spinta sui bassi ma il Bliss fa emergere la pulizia e naturalezza delle 800s, lo preferisco. La 800s non ha i sub bassi di una planare ma non se ne sente troppo la mancanza, l’impatto è buono. Troverete centinaia di recensioni positive sulle 800s, non sono perfette ma sono le migliori in un paio di aspetti, cosa che si può dire solo di una manciata di cuffie, qui ho voluto fornirvi il punto di vista di un’applicazione specifica

  7. PAOLO LEONI

    Ottima cuffia, nulla da eccepire. Ho letto tante recensioni che parlavano di grande soundstage, immagine e localizzazione precisa degli strumenti. Ero un po’ scettico ma con l’ottima offerta di FacetheSound mi sono buttato e posso confermarvi tutto. Non ho neanche trovato tutta quella brillantezza che si lamenta. Molto soddisfatto. Tra l’altro è leggera e comodissima, non la so ste in testa.

  8. federicobossi688 (proprietario verificato)

    Sentita e risentita da un caro amico, crea un ponte tra l’ascolto in cuffia e l’ascolto con diffusori grazie al palcoscenico sonoro, non ripeto gli aggettivi di recensori professionisti i più esigenti potrebbero sentire la necessità di equalizzare, a patto di conoscere bene la materia e la qualità della registrazione altrimenti meglio le piccole carenze di progetto in frequenze specifiche . Il prezzo mi ha sempre fatto rimanere con le mie amate e usatissime 660s (a cui mi permetto di consigliare il cambio del cavo quello di serie è pessimo) ma grazie all’ottima offerta di FaceTheSound ho fatto l’acquisto. Tutte da rodare ma l’impressione appena tolta dalla confezione è notevole. Non ho dovuto usufruire dei consigli e supporti del negozio perché il prodotto lo conoscevo e ascoltato ma oltre al prezzo eccezionale, consegna rapida con corriere di qualità, confezionamento e documentazione di acquisto impeccabile. Grazie

  9. Alessio (proprietario verificato)

    Le HD800S sono a mio parere un’eccellente rapporto qualità prezzo in quanto risultano trasparenti, precise e equilibrate nella risposta dello spettro delle frequenze. Non sono eccessive sulla dinamica delle basse frequenze ma presenti, le alte frequenze brillanti senza a mio parere essere invasive nonostante siano ben presenti e le medie sono chiare e piacevoli.
    In relazione alle Beyerdynamic DT1990PRO, la differenza principale è la trasparenza del suono oltre che una maggiore chiarezza e presenza delle medie e alte frequenze, mentre le basse hanno maggiore presenza e dinamica nelle DT1990PRO. Chiaramente esiste una differenza di prezzo notevole tra le due cuffie.
    Sono molto contento dell’acquisto.
    L’acquisto con Face The Sound è stato perfetto sia in termini di packaging che di assistenza pre vendita.
    Sono molto

Aggiungi una recensione